GAMBERO ROSSO
Oli d'Italia 2016 - 2 foglie
Tipologia: Monocultivar Ascolana Tenera
Oli d'Italia 2014 - 1 foglia
Tipologia: Blend
Oli d'Italia 2013 - 3 foglie
Tipologia: Monocultivar Ascolana Tenera
L'ORO DELLE MARCHE
2° Premio 18° Concorso Regionale degli Oli Extravergini di Oliva "L'oro delle Marche 2017"
Categoria: Fruttato Leggero
Tipologia: Monovarietale Leccino
2° Premio 16° Concorso Regionale degli Oli Extravergini di Oliva "L'oro delle Marche 2015"
Categoria: Fruttato Leggero
Tipologia: Blend
2° Premio 16° Concorso Regionale degli Oli Extravergini di Oliva "L'oro delle Marche 2015"
Categoria: Fruttato Leggero
Tipologia: Monovarietale Leccino
1° Premio 13° Concorso Regionale degli Oli Extravergini di Oliva "L'oro delle Marche 2012"
Categoria: Fruttato Intenso
Tipologia: Monovarietale Ascolana Tenera
Olivo e Olio Marzo 2016 - 13° Rassegna Nazionale Oli Monovarietali
Oli d'Italia 2014 - Gambero Rosso: Evoo Blend
Oli d'Italia 2013 - Gambero Rosso: monocultivar Ascolana Tenera
"Gentile Valeria,
Le invio due righe di valutazione sul Suo Olio mono cultivar ascolana tenera:
Piacevole, profumato, armonico, se pur caratterizzato da un pomodoro fresco che impone la sua personalità sia al naso che in bocca.
Il gusto viene gradevolmente accarezzato dall’amaro e dal piccante in perfetto equilibrio, accompagnati da un inaspettato retrogusto al timo".
Fruttato | 5,5 |
Pomodoro | 5,5 |
Timo | 3,5 |
Amaro | 6 |
Piccante | 5 |
Ogni anno, per tutto il mese di ottobre, raccolta ed estrazione si alternano quotidianamente, determinando un eccellente olio extravergine di prima spremitura con basso tenore di acidità, un ottimo livello di perossidi e un’elevata concentrazione di polifenoli, preziosissimi elementi per la salute della nostra pelle, del cuore e dell’organismo in genere.
Oltre mille piante di ulivo spalmate lungo i pendii delle dolci colline marchigiane a pochi km da Ascoli Piceno e il lungo mare di San Benedetto del Tronto. Siamo a 400 Metri sul livello del mare, in un punto in cui l’aria calda e salmastra estiva dell’Adriatico incontra quella fredda dei Monti Sibillini.
Copyrights © 2022 Tenuta 100 Torri | P.I. 02050370440 | Privacy Policy | Cookie Policy